La nostra terra: PIANA DEL SELE -CILENTO
La nostra terra ,la Piana del Sele, una zona privilegiata e rinomata per la sua vocazione agricola, situata nel cuore della Campania, che si distingue per le sue condizioni ideali per la produzione del latte di bufala. Questo territorio è celebre per la sua tradizione bufalina e per la qualità dei suoi allevamenti, che da generazioni garantiscono un prodotto eccellente.
I vantaggi naturali di questa zona sono numerosi:
Terreno fertile e ricco: La Piana del Sele è attraversata dal fiume Sele, che arricchisce il suolo con minerali e sostanze nutritive ideali per il pascolo delle bufale. Questo permette una nutrizione ottimale degli animali, fondamentale per la qualità del latte che producono.
Clima ideale: La zona beneficia di un clima temperato e soleggiato, che favorisce una crescita sana dell'erba per il pascolo, mantenendo le bufale in ottime condizioni durante tutto l'anno. Questo clima mite, combinato con le brezze fresche provenienti dalle montagne circostanti, contribuisce alla qualità superiore del latte.
Le nostre origini
La nostra storia è una narrazione affascinante che affonda le sue radici nella passione e nella tradizione familiare. Tutto ebbe inizio con nonno Carmine, un appassionato mungitore di bufale della piana del Sele, una fertile regione campana rinomata per la produzione di latte di bufala, ingrediente fondamentale della celebre mozzarella di bufala.
L'inizio di una tradizione
Nonno Carmine, nato e cresciuto nella piana del Sele, sviluppò fin da giovane un legame profondo con le bufale, animali possenti e generosi che fornivano il latte ricco e cremoso tanto apprezzato i n tutta Italia. Ogni mattina, all'alba, Carmine si recava nei pascoli per mungere l e bufale, lavorando con dedizione e rispetto per gli animali e la terra che lo circondavano. La sua passione per questo mestiere era palpabile, e con il tempo trasmise questo amore per la mungitura e per il latte di bufala a suo figlio Cosimo.
Di generazione in generazione 1984-2024
La trasmissione della passione
Il figlio Cosimo, cresciuto tra i profumi del latte appena munto e i racconti di un mestiere antico, abbracciò con entusiasmo l'eredità del padre. Tuttavia, il giovane non si limitò a seguire le orme del genitore; la sua mente creativa iniziò a immaginare nuovi modi per valorizzare quel prezioso latte di bufala. Fu così che nacque l'idea di creare un prodotto unico, capace di combinare tradizione e innovazione: il LIEVITATO al latte di bufala.
Elia e Orsola, figli di Cosimo, sono cresciuto ascoltando le storie del nonno Carmine e osservando il padre lavorare con passione e dedizione. Decisero di seguire le orme della sua famiglia, ma con una visione propria, focalizzata sull'innovazione continua e la ricerca dell'eccellenza.
Si dedicarono, e tutt'oggi si dedicano , con passione alla ricerca di ingredienti sempre più pregiati per i loro prodotti, esplorando diverse regioni alla scoperta dei migliori canditi, delle farine più pure e di altri prelibati componenti. Per loro, la cura dei dettagli e la selezione meticolosa degli ingredienti sono fondamentali per preservare e accrescere l'eccellenza del prodotto.
"Il nostro viaggio continua, sempre con lo stesso impegno e amore per l'autenticità."